Cos’è la tecnologia

Ora che viviamo in un mondo altamente interconnesso, sempre più frenetico e automatizzato, la tecnologia ci sembra una cosa naturalmente legata all’aspetto meccanico e digitale dell’industria. Basta soffermarsi un attimo sul termine “tecnologia” per scoprire che il nostro cervello inconsciamente immagina telefoni cellulari, automobili ibride, internet, tablet, social network. Certamente questi sono alcune delle facce di quello che noi chiamiamo tecnologia, ma essa è molto più antica di quanto crediamo.

Innanzitutto bisogna comprendere il significato di tecnologia, senza cadere nell’errore di farla coincidere con tutto ciò che riguarda la novità e quindi il futuro. Per millenni, una pentola di argilla è stata una delle migliori soluzioni tecnologiche dell’umanità. Sì, perché con tecnologia si intendono tutte quelle tecniche sviluppate e adoperate dagli esseri umani per la produzione di utensili in grado migliorare le proprie condizioni di vita e di aiutarli nella risoluzione dei problemi quotidiani e non.

Ora è più semplice comprendere perché, in un certo momento della nostra esistenza, anche gli utensili primitivi hanno rappresentato un enorme sviluppo tecnologico. Pensiamo alle prime armi ricavate dalla roccia per aumentare l’efficienza durante le battute di caccia, oppure alle pietre seghettate per tagliare la carne delle prede. Questi sono solo alcuni esempi di come la tecnologia si sia sviluppata di pari passo con la nostra evoluzione da animali a esseri senzienti.

Ecco un’altra caratteristica specifica della tecnologia: ogni innovazione tecnologica provoca dei profondi cambiamenti nella società e modifica lo stile di vita dei suoi membri. Non a caso gli storici tendono a suddividere le epoche preistoriche a seconda del grado di tecnologia in possesso delle sue popolazioni: sono le famose età della pietra, del bronzo, del ferro.

Da questi fattori scaturisce una considerazione basilare: una delle distinzioni maggiormente evidenti tra uomo e animali è proprio il ricorso sistematico alle soluzioni tecnologiche. Se è vero che alcune specie si servono di “invenzioni” per ottenere i propri scopi (basti pensare agli scimpanzé, ai pappagalli, ai polpi, tutti in grado di creare e padroneggiare utensili di vario tipo), è altrettanto concreto il fatto che solo la nostra specie è stata capace di fondare e organizzare la propria società sulla tecnologia.

Guardiamoci attorno oggi: dalla produzione di armi rudimentali e oggetti semplici per cucinare, adesso siamo padroni di un livello tecnologico che ci consente di realizzare una miriade di oggetti dei quali non possiamo più fare a meno, tanto che solo l’idea di tornare indietro, a un modo di vivere meno connesso, sembra utopica. Potremmo fare a meno di automobili, treni, aerei, computer e smartphone? Probabilmente no, perché questi sono alcuni dei prodotti più eclatanti e di maggior uso, ma la risposta non cambierebbe se ci chiedessimo: “possiamo fare a meno degli occhiali, delle scarpe, delle medicine, dei materassi?”

A cosa si riferisce la tecnologia

Dopo aver cercato di comprendere il significato di tecnologia e il ruolo cruciale che essa svolge nelle nostre vite fin dalla notte dei tempi, è ora importante capirne gli usi e gettare uno sguardo sulla sua evoluzione nel corso della storia umana.

Come abbiamo visto, la parola tecnologia si riferisce a un’ampia varietà di tecniche che, sinteticamente parlando, utilizziamo per:

• la produzione di oggetti che non comprendono soltanto le cose materiali (armi, cibo, arredamento, accessori e via discorrendo), ma anche l’energia (combustibili di ogni tipologia);

• la realizzazione di prodotti digitali e informatici (software e codici);

• le procedure di automazione (come la domotica e la robotica).

Come si evince da questo breve elenco, non possiamo parlare di tecnologia in astratto ma dobbiamo sempre associare a essa un’altra parola che possa definirne il settore o l’ambito. A seconda di questa associazione, abbiamo come risultato le differenti tipologie di tecnologia di cui ci serviamo attualmente per far vivere e progredire il nostro mondo:

• tecnologia dei materiali;

• tecnologia meccanica e delle costruzioni;

• tecnologia alimentare;

• tecnologia elettronica;

• tecnologia delle comunicazioni;

• tecnologia informatica.

È dunque evidente come la tecnologia sia ormai un elemento fondante delle nostre vite, la cui importanza riverbera in ogni aspetto di ciò che facciamo, utilizziamo, produciamo, mangiamo e realizziamo. Proprio per questo ormai non possiamo sottrarci al dibattito che ha come oggetto il nostro rapporto con l’innovazione. Cosa deve fare la tecnologia per noi nel futuro, considerando che i tempi di innovazione sono sempre più rapidi? Come dobbiamo affrontare le sfide che ci si porranno davanti riguardo la sicurezza, la sostenibilità, il cambiamento climatico e l’equità?

La risposta che possiamo dare alla prima domanda è questa: la tecnologia deve migliorare il mondo in cui viviamo. Le nuove tecnologie devono essere usate per affrontare i temi più importanti della nostra epoca, semplificando percorsi che sono troppo tortuosi, minimizzando gli impatti a livello ambientale, aumentando il progresso culturale mediante la riduzione delle disuguaglianze.

Alla seconda domanda rispondiamo sottolineando il nostro ruolo attivo nel processo tecnologico e dunque tutte le nostre responsabilità: per un futuro migliore, la tecnologia non potrà prescindere da un cambiamento delle nostre abitudini, riducendo gli sprechi, promuovendo una maggiore equità, lavorando per una società inclusiva.

Breve storia della tecnologia

Abbiamo già accennato al fatto che la tecnologia sia comparsa con l’essere umano, tanto da essere considerata un tratto distintivo della nostra specie. Il balzo in avanti più significativo dei nostri progenitori preistorici corrisponde alla scoperta e al padroneggiamento del fuoco. Fu quello un momento cruciale per la nostra evoluzione, che 10.000 anni fa ci trasformò da cacciatori-raccoglitori nomadi in agricoltori e allevatori sedentari.

Una fissa dimora, animali addomesticati, campi coltivati: questi servirono a creare i primi villaggi e poi le città, le prime forme di società moderna che conosciamo. La tecnologia è diventata quindi uno strumento al servizio delle attività artigianali (filatura), di produzione del cibo, di realizzazione degli utensili (estrazione e lavorazione dei metalli, creazione della ruota, dei vasi di terracotta, dei carri da trasporto).

I progressi in ambito architettonico e ingegneristico si devono agli antichi Greci e Romani, maestri nella costruzione di templi, palazzi e opere pubbliche quali ponti e acquedotti. Nel Medioevo Arabi e Cinesi furono protagonisti delle scoperte in ambito algebrico e astronomico. Intorno al 1700 l’Europa diede vita alla prima rivoluzione industriale con la creazione delle macchine a vapore alimentate dal carbone che trasformarono la società di allora, riorganizzandone le abitudini (e creando il proletariato).

Una seconda rivoluzione guidata dalla crescente egemonia degli Stati Uniti consistette nelle conquiste in campo scientifico: materiali come l’acciaio e fonti energetiche sempre più efficienti per produrre l’elettricità cambiarono ancora il volto del mondo occidentale… e non solo.

La scoperta del petrolio definì ulteriormente le caratteristiche della società moderna, che nel frattempo aveva avuto modo di padroneggiare l’energia atomica e di inventare internet. Insomma, di dare il definitivo via a quella che oggi chiamiamo globalizzazione.

Le tecnologie più importanti del XX secolo – parte 1

Come sarebbe il nostro presente senza alcune delle invenzioni che più hanno cambiato il corso degli eventi? Probabilmente non riusciamo a rendercene conto, ma alcune di esse sono state epocali. Andiamo a scoprire quali sono!

Antibiotici e vaccini

Ecco uno di quegli ambiti a cui non facciamo molto caso pensando alla tecnologia, eppure è grazie all’evoluzione tecnologica che oggi siamo in grado di curare tantissime malattie. Ci sono voluti secoli per scoprire gli antibiotici contro i batteri e i vaccini contro i virus.

Aerei

Dai primi pionieristici voli alla fine del 1800 alle aviazioni statunitensi e tedesche che hanno devastato l’Europa durante la prima e la seconda guerra mondiale. L’evoluzione degli aeroplani è stata repentina e ha rappresentato uno dei sogni reconditi degli esseri umani, quello di volare. Oggi ci sembra del tutto normale attraversare il mondo in meno di 24 ore!

Bomba atomica

Come successo per gli aerei, la nostra tendenza a utilizzare delle tecnologie innovative per scopi bellici è emersa anche con la scoperta dell’atomo e dell’energia in esso contenuta. Tristemente celebre è l’uso della bomba atomica da parte degli Stati Uniti per chiudere il secondo conflitto mondiale con l’annientamento del Giappone a Hiroshima e Nagasaki.

Le tecnologie più importanti del XX secolo – parte 2

Microchip

Anche se noti già nel XIX secolo, i circuiti integrati possono essere sfruttati a livello commerciale solo a partire dalla seconda metà del 1900. Il progresso tecnologico ha infatti ridotto le dimensioni dei circuiti (chiamati infatti microchip) e aumentato la loro potenza. Oggi nessuno dei dispositivi che utilizziamo abitualmente potrebbe funzionare senza il piccolo motore che sta al loro interno.

Computer

Forse non la più importante ma sicuramente quella che maggiormente ha modificato le nostre abitudini. I computer sono entrati nelle nostre case in modo massiccio a partire dagli anni 90, dopo una fase in cui le loro dimensioni erano troppo grandi per poterli considerare dei prodotti di consumo.

Internet

Internet può essere considerata l’invenzione tecnologica più radicale e rilevante del secolo, quella che ha davvero cambiato ciò che siamo e il modo in cui interagiamo nella vita di tutti i giorni. Tutto parte dalla creazione del “world wide web”, il sistema di collegamento tra computer.

Gli smartphone

Possiamo considerare gli smartphone come dei mini computer con enormi potenzialità di utilizzo che poco hanno a che fare, ormai, col mondo della telefonia. Li utilizziamo ogni secondo per restare sempre connessi in una enorme rete globale dove ci scambiamo di continuo dati e informazioni.

Le tecnologie più importanti del prossimo futuro – parte 1

Come abbiamo visto nel capitolo precedente, alcune tecnologie hanno cambiato il nostro modo di vivere a tal punto da non poterne più fare a meno. Senza di esse la sensazione è di tornare all’età della pietra. Allo stesso modo, ci sono delle tecnologie pronte a modificare ulteriormente le nostre abitudini. Dato che non manca molto alla loro comparsa, andiamo a vedere quali sono.

Automobili e consegne volanti

Sogno di Leonardo da Vinci, il volo è stato conquistato alla fine del 1800 e si è concretizzato a livello mondiale nel corso del XX secolo. Da quel momento, il nostro immaginario si è spinto verso una visione del mondo dove ogni mezzo è in grado di muoversi sospeso in aria, basti pensare ai tanti film di fantascienza che ci mostrano macchine volanti guidate da persone qualunque sfrecciare tra i grattacieli americani.

Ebbene tutto ciò non è così lontano e fantascientifico come si crede: molte aziende del settore stanno lavorando per creare delle automobili voltanti in grado di velocizzare le tempistiche di consegna degli alimenti e di effettuare la consegna dei farmaci nelle aree meno accessibili.

Effettuare pagamenti con il proprio viso

Ok, siamo d’accordo che alcune innovazioni siano quantomeno inquietanti, ma il progresso tecnologico non guarda in faccia nessuno… o forse sì! In Cina è possibile accedere a una zona protetta o localizzare un criminale mediante dei sistemi di riconoscimento facciale di ultima generazione. A breve il livello di affidabilità sarà tale da permetterci di effettuare pagamenti rapidi senza utilizzare le carte di credito.

Le tecnologie più importanti del prossimo futuro – parte 2

 

Medicina personalizzata e sequenziamento genico

Sembra lontano secoli il periodo in cui la medicina si serviva degli strumenti informatici soltanto per gestire i database dei pazienti e gli archivi delle strutture ospedaliere. Ormai da tempo siamo abituati a sentir parlare di sequenziamento genetico, una tecnica che permette di scoprire il genoma di un singolo individuo e di adattarvi terapie mediche su misura. Si tratta di un’innovazione che potrebbe aiutarci a eliminare tutta una serie di disturbi genetici e non riguardanti i tumori, le malattie cardiache ecc.

Metaverso e realtà aumentata

Le possibilità offerte dalla rete sono ormai infinite e stanno andando sempre più verso una direzione chiara, quella di ricreare una vita virtuale in tutto e per tutto verosimile. È di pochi mesi la notizia che Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, stia lavorando per dar forma a un metaverso di riferimento per tutto il mondo. Proprio come se fosse un social, le persone potranno accedervi tramite visori tridimensionali per la realtà aumentata e vivere esperienze di vita pressoché reali. Ognuno avrà il proprio avatar e potrà compiere le stesse azioni della sua vita fisica.